Prendiamo in considerazione uno smartphone degno di questo nome: il Meizu M2 Note.
Probabilmente per molti di voi la marca cinese Meizu non è nuova perciò andiamo subito al sodo e presentiamo questo intrigante dispositivo che rispetto al suo predecessore porta essenzialmente tre migliorie:
- memoria espandibile fino a 128 giga.
- la sostituzione del tasto soft-touch con un tasto home fisico, a mio parere più comodo, vista la possibilità di integrazione con le gesture dell’interfaccia FlyMe
- l’aggiornamento ad Android Lollipop 5.0.2 con interfaccia personalizzata FlyMe in versione 4.5
Passiamo ora in rassegna tutte le caratteristiche di questo device e vediamo le sue potenzialità.
Il Meizu M2 Note monta un SoC MediaTek MT6753, più potente rispetto al MT6752 del suo predecessore; il processore integrato è un Octa Core con frequenza fino a 1.3 Ghz ARM Cortex-A53, affiancato da un processore grafico con frequenza massima di 700 Mhz ARM Mali-T720 MP3; il tutto ruota attorno a ben 2 giga di RAM.
Sulla carta sembra davvero un buon dispositivo, e lo è per davvero! Infatti se deciderete di acquistarlo vi ritroverete tra le mani un phablet con schermo IPS Full HD (1080 x 1920 pixel di risoluzione) in 5.5”, con una batteria davvero superba: 3100 mAh che vi permetteranno di arrivare tranquillamente a sera senza troppe rinunce.
Un dispositivo come questo è in grado di soddisfare un vasto numero di utenti, perché dico questo?
Perché oltre alle caratteristiche già citate, bisogna mettere in rilievo anche il comparto fotografico davvero eccellente: 13 MP la camera posteriore, dotata di svariate funzionalità (tra cui la scansione codice QR), e ben 5 MP la camera anteriore per selfie (quasi) senza rivali.
Le dimensioni del dispositivo gli rendono giustizia: 150 x 75 mm, il tutto racchiuso in 8 mm di spessore al peso netto di 149 grammi; lodevole il tentativo da parte di Meizu di realizzare un phablet abbastanza compatto, maneggevole e con materiali modesti, principalmente di plastica che, a differenza delle aspettative, gli conferisce una buona resistenza e un ottimo grip, oltre all’aspetto elegante e “snello” per via del colore lucido.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altri dettagli interessanti per quanto riguarda il Meizu M2 Note potrebbero essere:
- la piena compatibilità con le reti italiane (LTE incluso).
- il processore che monta è a 64 bit ed è dunque ottimizzato per far “girare” Android 5.
- la fotocamera di sistema ha un optional: permette di registrare video in Slow Motion!
- questo prodotto è in versione internazionale perciò avrete un supporto completo sia per la garanzia sia per la traduzione dei contenuti.
Le uniche note negative su questo dispositivo sono:
- la mancanza del chip NFC.
- la mancanza della banda 800 Mhz.
Se il Meizu M2 Note fa al caso vostro, sappiate che è disponibile in Italia da solo un mese e il suo prezzo si aggira attorno ai 180 euro, ma noi di InTheBit che non smettiamo mai di stupirvi vi segnaliamo che a questo link potrete acquistare il vostro desiderato Meizu M2 Note grigio o bianco per soli 132 euro e con spedizione gratuita! Per quanto riguarda i metodi di pagamento avrete a disposizione il classico bonifico bancario oppure, per chi volesse affidarsi a un metodo leggermente più sicuro, è disponibile anche il pagamento con conto PayPal.