Il Nexus 4 come tutti gli altri modelli Nexus non offre la possibilità di archiviare i propri dati su una memoria esterna, ma solo in quella interna, tutto ciò ha dei PRO , come ad esempio una maggior velocità di accesso ai dati ma anche dei CONTRO: il riconoscimento della memoria interna potrebbe non essere così immediato con tutti i dispositivi.
Focalizzando l’attenzione su Linux ed in particolar modo su Ubuntu e le sue derivate non è poi così difficile incappare in problemi riguardanti il montaggio della memoria interna del Nexus 4, rendendo difficoltose per l’utente anche le più semplici operazioni di trasferimento file via USB; in questo articolo mostreremo 2 metodi che permetteranno di accedere alla memoria interna del Nexus 4 sfruttando il protocollo MTP.
1 – GNOME Virtual File System (GVFS)
GVFS supporta il protocollo MTP utilizzato dal Nexus 4 per il collegamento USB, ed è già presente nelle versioni di Ubuntu a partire dalla 13.04: non si dovrebbero quindi incontrare particolari problemi con il riconoscimento del dispositivo.
Se invece si utilizza Ubuntu 12.04 o 12.10, è necessario installare il backport di GVFS con i seguenti comandi da terminale:
$ sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
Dopo l’installazione di GVFS è raccomandato un riavvio del sistema: nei successivi collegamenti via USB, Ubuntu monterà correttamente la memoria interna del Nexus 4 e sarà direttamente accessibile da Nautilus.
2 – MONTAGGIO DEL NEXUS 4 UTILIZZANDO IL TERMINALE
Nel caso in cui il metodo precedente non dovesse funzionare, o nel caso non si utilizzi GNOME, è possibile comunque il montaggio del dispositivo utilizzando il terminale, la procedura è meno immediata ma comunque semplice e funzionale al 100%:
- Abilitare il Debug USB nel Nexus 4
- Installare i moduli per il corretto funzionamento dell’MTP su Ubuntu con il seguente comando da terminale
$ sudo apt-get install mtp-tools mtpfs
- Configurare il file “51-android.rules“: da terminale apriamo il file con il comando
$ sudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
si aprirà un file di testo vuoto nel quale dovremo aggiungere:
#LG – Nexus 4
SUBSYSTEM==”usb”, ATTR{idVendor}==”1004?, MODE=”0666? - Dare i permessi di esecuzione al file appena modificato con:
$ sudo chmod +x /etc/udev/rules.d/51-android.rules
- Riavviare il servizio Udev:
$ sudo service udev restart
- Creare un punto di montaggio specifico per il Nexus 4:
$ sudo mkdir /media/nexus4
$ sudo chmod 755 /media/nexus4 - Collegare il Nexus al PC, scegliendo come protocollo MTP (e non PTP)
- Esegui questo comando da terminale ogni volta, dopo il collegamento del Nexus 4 al PC:
$ sudo mtpfs -o allow_other /media/nexus4
- Per smontare il Nexus 4, prima di scollegarlo fisicamente dall’USB incollare questo comando nel terminale:
$ sudo umount /media/nexus4
Vi lascio con un video tutorial che mostra in dettaglio quest’ultimo metodo
Fonte OMG Ubuntu! | Link