Oggi voglio spiegare come è facile creare una gif animata con GIMP, il software open source per editare immagini e buon sostituto di Photoshop in ambiente Linux e non. In alternativa è possibile usare un’applicazione su Ubuntu, e qui potete trovare la guida!
Installazione
Per prima cosa installiamo GIMP dando da terminale
sudo apt-get install gimp
se la nostra distribuzione è basata su Ubuntu o Debian. Per gli altri sistemi Unix, Mac o Windows, qui trovate i vari download o le stringhe per installare da terminale.
Frame
Per creare la vostra animazione, dovrete avere un tot di immagini, i frame. Qui spiegherò come ottenere i frame da un video.
Windows: in un precedente articolo avevo spiegato come creare l’animazione del boot per Android, quindi potete trovare il software e la guida qui.
Altri sistemi: area download
Ubuntu: per Ubuntu, è possibile usare Kdenlive, un editor di video. Installiamolo con questo semplice comando da terminale
sudo add-apt-repository ppa:sunab/kdenlive-release && sudo apt-get update && sudo apt-get install kdenlive
All’avvio, importiamo il video selezionando Apri in alto a sinistra, dopo spostiamoci sulle immagini che ci interessano, tramite il player a destra, e esportiamo i frame cliccando l’icona a forma di ingranaggio e selezionando Estrai fotogramma.
Ripetiamo per tutti i frame che ci interessano e salviamoli tutti nella stessa cartella per semplificare l’operazione. Fatto ciò possiamo passare alla creazione vera e propria dell’immagine animata.
Gif animata
Avviamo GIMP e assicuriamoci che la finestra Livelli sia attiva. Se non lo è attiviamola con la combinazione di tasti Control+L e copiamo tutte le immagini che abbiamo creato, nell’ordine desiderato, nell’editor. Controlliamo nella sezione Livelli che l’ordine sia corretto (dal basso verso l’alto=dalla prima all’ultima) e dal menu Filtri –> Animazione clicchiamo Ottimizza (per Gif). Così facendo verrà aperta una nuova scheda con le nuove immagini ottimizzate per la creazione della gif e con un ritardo di 100ms per ogni immagine. Sempre da Filtri -> Animazione, selezioniamo ora Esecuzione: si aprirà una nuova finestra dove vedremo l’anteprima della nostra gif. Scegliamo in basso la velocità e i frame per secondo (fps) per farci un’idea e quando otteniamo il risultato voluto, salviamo la nostra Gif.
Da File selezioniamo Esporta, scegliamo il tipo di estensione Immagine GIF (*.gif) dal menu a tendina e diamo un nome alla nostra immagine, modificando anche l’estensione (che di default dovrebbe essere .png) in .gif. Clicchiamo Esporta e nella nuova finestra spuntiamo Come animazione. Scegliamo poi ciclo perenne se vogliamo che la nostra immagine alla fine dell’animazione ricominci da capo, all’infinito. Impostiamo il ritardo tra un’immagine e l’altra e spuntiamo Usa il ritardo inserito sopra per tutti i quadri per applicare tale ritardo a tutte le immagini. Infine decidiamo se le immagini dovranno sovrapporsi o se quella seguente sostituirà la precedente, quindi dal menu a tendina scegliamo un fotogramma per livello per ottenere quest’ultima opzione e spuntiamo Usa le disposizioni inserite sopra per tutti i quadri.
Fatto ciò cliccate Esporta e verificate la velocità della vostra gif, per cambiare velocità basta ripetere il procedimento di esportazione, modificando solo il valore del ritardo.